Spazio ai concerti e alla musica nel mese di gennaio. Il 15 apriranno Elena Sanchi e il Maestro Di Gregorio in Concerto Jazz a cura del Di Gregorio-Manzi Quartet. Unimportante nota da curriculum: il maestro Di Gregorio č il batterista e percussionista stabile di PAOLO CONTE, AUTORE DELLE MUSICHE DELLA TRASMISSIONE " VIA CON ME " ultimo successo di RAI3. Basato sullesecuzione di brani originali (composti per lappunto dai due leader del gruppo: lo stesso Di Gregorio e Massimo Manzi), il progetto spazia dal latin jazz al moderno pur non trascurando impulsi del jazz tradizionale. Per loccasione si aggiunge al quartetto la straordinaria voce solista di Elena Sanchi. www.tribaleggs.org
La settima edizione del
Festival delle Arti Globali č andata oltre ogni pių previsione e gli
organizzatori tirano i primi bilanci: "Quest'anno abbiamo veramente dato il
massimo - racconta con soddisfazione Luca Ferri, Presidente dell'associazione
Tribaleggs -. L'organizzazione č stata perfetta e la scelta degli spettacoli ha
entusiasmato i 6000 visitatori durante le 3 serate, cifre impensabili per un
piccolo borgo come Montefabbri (ndr gli abitanti sono circa una cinquantina)".
Loco Brusca, Del Barrio, Otto
Panzer, Gattamolesta, Quetzalcoatl, Duo Bucolico, Tribalneed, Havona, Riciclato
Circo Musicale sono solo alcuni degli artisti che quest'anno hanno animato le
vie del borgo medioevale durante Fiesta Globāl, il festival multietnico e
multiculturale organizzato dai ragazzi della Tribaleggs, che apre per un
weekend una finestra importante sul mondo.
"La festa che abbiamo sempre
immaginato nella nostra testa si č materializzata in tutte le sue sfumature
dopo sette anni di grande lavoro - osserva l'assessore Alessandro Mengarelli - La
qualitā degli spettacoli e la magia del piccolo borgo di Montefabbri ne fanno
uno dei migliori festival in circolazione".
I ragazzi della Tribaleggs ci
tengono a fare sapere che, grazie alla grande partecipazione di pubblico e la
generositā delle persone intervenute, anche quest'anno riusciranno a sostenere
i progetti di educazione allo sviluppo nei paesi del terzo mondo attivati in
Kenia e Madagascar. "Sono giā 5 le scuole primarie che abbiamo contribuito a
costruire - spiega Ferri -. Queste scuole vanno sostenute attraverso un
processo di capacity building,
formando gli insegnanti e la classe dirigente locale in modo da lasciare che
tra qualche anno si possano reggere sulle proprie gambe".
Un ringraziamento particolare
va a tutti gli abitanti di Montefabbri per la grande disponibilitā da parte di
tutti, al comune di Colbordolo e alla Provincia per il contributo economico e la
collaborazione logistica, ma soprattutto un grazie caloroso va ai ragazzi
dell'associazione Tribaleggs che ogni anno, a fine luglio, regalano a tutti 3
giorni da favola!
FIESTA GLOBĀL si
avvicina e arrivano i primi nomi delle band che prenderanno parte al "Festival delle Arti Globali 2010", in
programma a MONTEFABBRI dal 23 al 25 luglio, per tre
intense giornate di grandi spettacoli dal vivo.
Venerdė 23 approdano a
Montefabbri per la prima volta i GATTAMOLESTA.
Il gruppo Power-Folk di Forlė nasce nella strada. Giā il nome curioso denota il
carattere un po' turbolento e giocoso dei componenti, poiché in quel di Ravenna
"gatta" vuol dire anche "sbronza". Ma torniamo alla strada e alla loro natura
di buskers, dei quali conservano la spontaneitā e la vena d'improvvisazione.
Ancora una prima a Fiesta
Globāl sabato 24 con i JUNGLE BOPPERS.
Il gruppo e'
una fusione di due mitiche band rock'a'billy acustiche, i Los Bovaros e gli Horrible
Porno Stuntmen (che vantano una partecipazione al talent-show "X-Factor"). Suonano washboards, bidon
bass, percussioni e chitarra elettrica dando vita a scatenatissime sessioni
rock'a'billy.
Domenica 25 l'attesissimo spettacolo
dei RICICLATO CIRCO MUSICALE, formazione
composta da quattro musicisti e mocho Caronte. Il repertorio č composto da
brani e composizioni originali prodotte con l'esclusivo utilizzo di strumenti
musicali auto-costruiti con materiale riciclato ed oggetti di uso comune. Lo
scopo delle azioni musicali dei RiciclatoCirco Musicale č mosso dalla ricerca
timbrica e ritmica e, proprio suonando e costruendo i propri strumenti musicali
utilizzando rifiuti solidi urbani e oggetti sonori non convenzionali alla
musica, cercano di stimolare la fantasia degli ascoltatori proponendo musica
inaspettata e coinvolgente. Da non perdere!
In attesa di conoscere gli
altri grandi ospiti, l'organizzazione ricorda che gli spettacoli del festival
sono tutti gratuiti e che il ricavato delle offerte e della vendita di magliette
andrā a finanziare anche quest'anno i progetti di cooperazione allo sviluppo in
Africa attivati negli anni dall'Associazione TRIBALEGGS.