L’Associazione giovanile “Tribaleggs” nasce
nel 2003 da un gruppo di giovanissimi della zona di Pian del Bruscolo in cerca
di spazio e spazi per dar voce alle proprie idee, al proprio sentire.
Il
nome dell’Associazione prende spunto dal ritorno da un viaggio in Africa, nello
Zambia, del presidente Luca Ferri, il quale, rimanendo intimamente colpito
dall’esperienza di volontariato fatta, comincia a dipingere immagini tribali su ogni
superficie possibile… persino appunto sulle grandi e bianche uova di struzzo!
Da qui prende corpo l’esigenza e la voglia di raccontare, attraverso l’arte e
la cultura, storie di popolazioni lontane.
Sin dai primi progetti
l’Associazione ha sempre messo al centro il termine “integrazione”:
integrazione tra persone, culture, musiche e, più in generale, tra le arti di
ogni tipo. Integrazione nel senso di educazione allo sviluppo, essendo giusto
pensare che delle relazioni tra i popoli non debbano esclusivamente occuparsi i
Governi centrali, quanto piuttosto le Autorità locali e le Associazioni, molto
più vicine al sentire delle persone. Quindi grazie anche alla collaborazione
della Provincia di Pesaro-Urbino, di diversi Comuni, tra cui Vallefoglia, e di
molte associazioni del territorio, il lavoro della “Tribaleggs” si è ramificato
dal 2003 ad oggi in una serie di progetti che hanno portato all’organizzazione
di molte attività e iniziative.
L’evento sicuramente più
importante è il festival multiculturale “Fiesta Globàl” dove confluiscono la maggior parte delle attività
organizzate durante l’anno dall’Associazione.
Il Festival delle Arti Globali è un contenitore di attività e di
spettacoli dedicato alle più svariate forme artistiche
che si tiene ogni anno a fine luglio nel suggestivo borgo di Montefabbri (PU). Per un fine
settimana il piccolo e stupendo castello di Montefabbri, tra “I cento borghi più belli d’Italia”, si
anima delle note e dei colori delle culture più lontane, creando una piccola
finestra sul mondo attraverso il linguaggio della musica, del teatro di strada,
della pittura…dell’arte in generale. Nelle vie e nelle piazzette del borgo si
alternano un centinaio di artisti tra band musicali, artisti di strada, teatro,
giocolieri, burattinai, spettacoli di fuoco, deejay set...anche di livello
internazionale.
Il
festival, giunto alla 13° edizione, si è consolidato tra gli appuntamenti fissi
della programmazione estiva provinciale e, grazie all’impegno dell’Associazione
“Tribaleggs” e al prezioso ausilio del Comune di Vallefoglia, sta riscuotendo
sempre più successo sia in termini di partecipazione (70 ragazzi tra i 16 e i 99
anni nello staff e circa 10.000 spettatori nelle ultime edizioni), che per gli
importanti riconoscimenti ottenuti, come i patrocini e i cofinanziamenti della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’ANCI nell’ambito del volontariato
giovanile (edizioni 2011, 2012, 2015 e 2016).
Con questo spirito di
progettazione e partecipazione dal basso per costruire un mondo più giusto, a
quel primo viaggio in Africa se ne sono succeduti altri: Zambia, Tanzania,
Kenya, Madagascar…perché, grazie ai proventi delle attività e dei progetti e
grazie al lavoro di “funds raising” di alcuni soci, la “Tribaleggs” ha
contribuito alla costruzione di 6 scuole
rurali in Kenya (in collaborazione con il C.I.S.P.) e in Madagascar (in collaborazione con l’associazione locale “I
bambini di Manina) e tuttora contribuisce al loro sostentamento attraverso
progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo.
Un’altra attività che si è
andata consolidando negli anni è la social-dinner “One L’Ov” nella bellissima sala-teatro “Gramigna” di S.Angelo in
Lizzola. Nata 8 anni fa come evento invernale dell’Associazione è diventato in
breve tempo un appuntamento fisso per chi ha voglia di trascorrere una serata
in compagnia stimolante e diversa dal solito, circondato da musica e cibo “dal
mondo”.
Nel 2014, in occasione del 10°
anno di vita, l'Associazione lancia la campagna “Think Globàl Act Locàl”, promuovendo eventi e attività a sostegno del territorio,
delle sue ricchezze e delle sue peculiarità, che diventa un vero e proprio modo
di pensare, progettare e agire. Da qui anche diversi percorsi nelle scuole sui
diritti umani, sulla pace, sulla legalità, sul dialogo interculturale, che
hanno portato a importanti riconoscimenti come quello dell’ex-Presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano
per il progetto “Scuola di educazione
alla pace e alla solidarietà”. Rientra nella stessa campagna anche la
raccolta fondi dell’associazione a favore della ricostruzione nel piccolo comune
di Montegallo (AP) dopo le tragiche vicende sismiche del 2016.
La “Tribaleggs” sarà
impegnata per tutto il 2017 nella realizzazione del progetto “Glocàl”, finanziato di recente dalla
Regione come uno dei 12 migliori progetti marchigiani in ambito di aggregazione
giovanile. Le principali attività saranno l’8° edizione di “One L’Ov” (marzo),
due “Weekend della legalità”, camp che si terranno nel bene confiscato alla
mafia a Isola del Piano, ribattezzato la “Fattoria della Legalità”
(maggio-giugno), e la 14° edizione del festival “Fiesta Globàl” (luglio). Come
tutti i progetti “Tribaleggs”, anche “Glocàl” nasce da un forte radicamento
territoriale, in particolare dalla rete composta dalle associazioni culturali
“Tribaleggs”, “Vicolocorto”, “Fattoria della Legalità” e “Teatro delle Isole”, dal
comune di Vallefoglia, dalla cooperativa “Polis”, dal gruppo “Folà” e da 4
ragazzi stranieri del programma europeo S.V.E. (Servizio Volontariato Europeo),
che accompagneranno i “nostri” ragazzi in un percorso di momenti aggregativi ed
eventi dove il globale è calato nel contesto locale attraverso la
diverse esperienze di socializzazione e confronto pensate, progettate e
realizzate da loro stessi.
Associazione giovanile TRIBALEGGS
St. Naz. Urbinate 255/A - 61022 - Vallefoglia (PU)
tel. 331 2068082 – 348 5119659
C.F. 91017310417
www.tribaleggs.org
BANCA UBI AG.VALLEFOGLIA
IT58 G 03111054480 00000008158
|